Quest’anno inizieremo il nostro percorso didattico con il racconto “Benvenuti in fattoria”.
Il progetto nasce dalla consapevolezza che l’ambiente, sia naturale che sociale nel quale il bambino vive o che visita ed esplora è contenitore privilegiato per comprendere la realtà, per acquisire consapevolezza di sé e per allargare le proprie conoscenze e, in secondo luogo dal desiderio di far esplorare al bambino un mondo, che a volte e in alcune situazioni, è poco conosciuto (pensiamo ai bambini che vivono in città), la fattoria è un luogo che offre la possibilità di entrare a contatto con gli animali, di conoscere l’ambiente naturale e di vita, di scoprire e utilizzare i cinque sensi e infine di sensibilizzare al rispetto dell’ambiente.
Premessa
Le insegnanti utilizzeranno il topino TIP come personaggio guida che porterà i bambini alla scoperta della fattoria.
Traguardi di sviluppo delle competenze
Il sè e l’altro
- Riconosce i più importanti segni della cultura e del territorio.
- Sviluppare il senso di identità personale.
Il corpo e il movimento
- Riconoscere i segnali e i ritmi del proprio corpo.
- Provare piacere nel movimento, sperimentando schemi posturali e motori.
- Adottare pratiche di cura di sé , di igiene e di sana alimentazione.
Immagini, suoni, colori
- Si esprime attraverso il disegno , la pittura e altre attività manipolative; utilizza materiali e strumenti espressivi e creativi.
I discorsi e le parole
- Ascolta comprende e racconta narrazioni.
- Comunica bisogni ed emozioni.
La conoscenza del mondo
- Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana.
- Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi , ne identifica alcune proprietà , confronta e valuta quantità; utilizza simboli per registrare.
Obiettivi
- Utilizzare in autonomia spazi e materiali scolastici.
- Migliorare le abilità relazionali.
- Interagire e collaborare nel gruppo.
- Rafforzare l’identità ,l’autonomia e l’autostima.
- Rispettare la natura che ci circonda.
- Ascoltare racconti inerenti la vita in fattoria.
- Conoscere caratteristiche dell’ ambiente naturale e degli animali.
- Porsi domande sugli animali e sulle loro abitudini.
- Osservare le caratteristiche degli animali.
- Ascoltare, capire, recitare poesie e filastrocche.
- Imitare con il gioco simbolico e drammatizzare la vita degli animali.
- Distinguere i versi degli animali.
Tempi
Ottobre/Novembre
- Ambiente fattoria.
- Festa dei nonni.
Dicembre
- Natale: Spettacolo “Benvenuti in fattoria”.
Gennaio/Febbraio/Marzo
- Gli abitanti della fattoria (contadino, animali).
- Carnevale in fattoria.
- Festa del papà.
Aprile/Maggio/Giugno
- Pasqua.
- Attrezzi utilizzati in fattoria.
- Festa della mamma.
- Spettacolo di fine anno.
- Uscita didattica in fattoria.
Metodologia
I bambini ,partendo dall’esperienza diretta, dalla visualizzazione di immagini e da racconti animati scoprono la fattoria, i suoi abitanti e gli attrezzi utilizzati. Conoscenze e riflessioni verranno stimolate, approfondite e consolidate attraverso le attività grafiche, pittoriche e laboratoriali. Giochi, racconti e filastrocche a tema aiuteranno i bambini a sviluppare la sfera motoria e quella linguistica.
Materiali
Materiali di recupero e materiali di facile consumo.
Strumenti
Lettore DVD, stereo, libri, videoproiettore.
Spazi
- Salone
- Sezioni
- Palestra
- Giardino
- Spazi esterni
Valutazione
Osservazione del comportamento dei bambini da soli e in gruppo, dell’ attenzione e del coinvolgimento nelle attività. Verifica della comprensione dei testi attraverso l’espressione grafica e le conversazioni guidate. Verifica dell’acquisizione di conoscenze e competenze attraverso le schede operative.